PREMESSA
L’innovazione della didattica, resa sempre più necessaria dalle sfide che stiamo vivendo, si realizza anche attraverso l’innovazione delle pratiche di valutazione degli studenti. Una direzione promettente è l’integrazione della valutazione sommativa, più tradizionale, con la valutazione formativa. La valutazione formativa favorisce la riflessione degli studenti sull’andamento dell’apprendimento, rendendoli più responsabili, capaci di autoregolarsi nello studio, osservare i processi attivati e i risultati ottenuti in relazione ai traguardi da raggiungere. Il percorso formativo qui presentato è volto ad approfondire le strategie, i metodi e gli strumenti di valutazione formativa che consentono di migliorare i processi di insegnamento e apprendimento nella Scuola.
OBIETTIVI
- Condividere teoria e risultati di ricerca sulla valutazione formativa
- Potenziare le competenze di progettazione di didattica e valutazione
- Trasferire ai docenti metodi e strumenti di valutazione formativa
- Promuovere la sperimentazione di, e riflessione su, nuove pratiche valutative
CONTENUTI
- Caratteristiche della valutazione sommativa e formativa
- La valutazione formativa nei contesti di apprendimento: opportunità e limiti
- Progettare didattica e valutazione in relazione agli obiettivi di apprendimento
- Metodi e strumenti di valutazione formativa: l’autovalutazione e la valutazione tra pari
- La competenza strategica del saper dare e ricevere feedback
METODOLOGIA
Il percorso prevede l’utilizzo di un mix di metodi formativi che include sintesi di contenuti teorici, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, brevi sperimentazioni pilota. Gli strumenti per i lavori di gruppo saranno questionari, stimoli multimediali, esercizi di co-progettazione, role-playing.
DESTINATARI
Personale docente delle scuole secondarie di secondo grado, di ogni ambito disciplinare, con invito particolare rivolto ai docenti del triennio o ultimo biennio.
STRUTTURA E DURATA
Il percorso formativo si articola in 4 moduli, di 3 ore ciascuno, organizzati temporalmente in: 3 moduli formativi – un intervallo di sperimentazione sul campo – un ultimo modulo di follow-up per la riflessione sulla pratica. La formazione può essere erogata sia in presenza sia online.