
Il progetto PROMETHEUS è un Erasmus+ project e più nello specifico una “Strategic Partnerships for school education”.
BACKGROUND
I confini tra reale e virtuale vengono spostati ogni giorno. Un rapporto disfunzionale con i media tecnologici può interrompere o rendere problematico il corretto sviluppo di giovani ed adulti. A riguardo, sono stati provati scientificamente effetti avversi a livello cognitivo, emotivo e fisico sugli individui di tale rapporto anomalo. È necessaria, quindi, un’alfabetizzazione mediatica, che dovrebbe essere fornita dalle scuole (ma non solo), in grado di supportare il bambino durante il suo sviluppo. È fondamentale, quindi, che gli insegnanti siano “media empowered” per stimolare anche la crescita e la responsabilizzazione dei loro giovani studenti.
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
Tuttavia, poco è stato, e viene, fatto per soddisfare queste esigenze. L’esperienza e le analisi mostrano come l’alfabetizzazione mediatica sia realizzata senza un esplicito piano onnicomprensivo di sviluppo in grado di unire argomenti trasversali sotto un unico ombrello concettuale. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e gli aspetti meramente tecnici continuano a giocare un ruolo dominante nell’educazione ai media gestita dalle scuole. Anche a livello di formazione universitaria non viene offerto un approccio strutturato permanente per responsabilizzare i (futuri) insegnanti sull’argomento. Le attività extracurriculari e relative a singoli progetti rimangono spesso limitate e non riescono a mettere a fuoco adeguatamente la questione.
TARGET
Al fine di proteggere e stimolare lo sviluppo dei ragazzi ed educare gli individui alla cittadinanza responsabile, insegnanti e studenti, i nostri gruppi target, necessitano di un approccio completo all’educazione ai media:
- per gli studenti, un tale approccio dovrebbe supportare esplicitamente una gestione dei media adeguata all’età degli stessi
- per gli insegnanti, dovrebbe contribuire alla loro media empowerment a livello sistemico.
PROMETHEUS risponde a queste esigenze tramite
- la definizione dell’alfabetizzazione mediatica a livello di educazione primaria e secondaria intesa come variabile educativa universale dello sviluppo del bambino
- lo sviluppo di un supporto permanente per gli insegnanti realizzato da esperti a livello di educazione universitaria.
RISULTATI
Il risultato principale che si intende realizzare è rappresentato dal Metacurriculum (MC) per l’istruzione primaria e secondaria. Ciò è innovativo per 3 specifiche dimensioni del concetto generale:
- sviluppo trasversale, adattando gli argomenti alle capacità e alle necessità di sviluppo del soggetto coinvolto;
- sostenibilità e inclusione tra i vari sistemi, potendo essere applicato a diversi ambienti sulla base di considerazioni di sviluppo specifiche;
- disegno trasversale, non predeterminando alcun argomento speciale per trattare gli argomenti.
Sulla base dei principi definiti dal Metacurriculum viene realizzato il Media Empowerment Toolkit (MET) – un sito web open source con strumenti concreti su argomenti specifici per le diverse fasce di età – per insegnanti, studenti più grandi e genitori. Il suo carattere interattivo consente uno scambio inclusivo e sostenibile delle migliori pratiche. Agli insegnanti viene inoltre offerta una Guida per il professionista sull’alfabetizzazione mediatica (PG). Poiché l’approccio sviluppato in Prometheus è innovativo, PG elaborerà principi e argomenti sulla base di MC e guiderà l’insegnante attraverso il Metacurriculum. Per raggiungere l’obiettivo di responsabilizzazione dell’istruzione universitaria, viene predisposto ed introdotto presso le università partner un Corso/Modulo di formazione per insegnanti/studenti insegnanti (TCT).
IMPATTO E POTEZIALE A LUNGO TERMINE
Il progetto Prometheus prevede di ottenere un miglioramento significativo delle conoscenze e competenze sui media di studenti e insegnanti. Il progetto, inoltre, intende rafforzare le capacità all’interno del settore educativo, in modo tale da renderlo in grado di fornire un’istruzione di alta qualità sull’empowerment dei media a livello primario e secondario nei paesi partner e in tutta l’UE.
I PARTNER E LA LORO MISSION
Univerza v Mariboru
www.um.si
Združenje KUD Parzival
www.bizi.si/ZDRUZENJE-KUD-PARZIVAL/
Universitatea Lucian Blaga din Sibiu
www.ulbsibiu.ro
Walforska škola Rijeka
www.waldorf-rijeka.hr
Liceo Ginnasio Statale Benedetto Cairoli
www.liceocairoli.edu.it/wp/
Consorzio Scuola Comunità Impresa
www.cscinovara.it
Universidad Internacional Isabel I de Castilla SAU
www.ui1.es