PREMESSA
Nell’era della didattica a distanza, gli insegnanti si sono trovati gettati in mare a progettare ed erogare lezioni on-line e webinar senza alcuna preparazione metodologica di supporto. Nella prospettiva di affiancare ed integrare la didattica tradizionale con la didattica a distanza diviene importante per il personale docente affrontare anche il tema della progettazione e della didattica di un webinar efficace.
OBIETTIVI
- Accompagnare i partecipanti nella definizione di una gestione efficace di un webinar o di un virtual meeting
- Approfondire gli elementi distintivi di una didattica efficace a distanza
- Rinforzare alcune competenze chiave per una buona gestione di un evento formativo a distanza
CONTENUTI
- La differenza tra webinar e virtual class
- La preparazione dell’intervento: la scelta dei contenuti e la definizione degli obiettivi didattici
- Gli strumenti a disposizione: vantaggi e svantaggi a confronto
- La connessione ed il microfono: errori da evitare, azioni da avere
- I materiali di supporto: slide, sondaggi ed esercitazioni
- La location e la gestione del tempo
- La regola del 3 e l’utilizzo dello storytelling
METODOLOGIA
Il corso vedrà l’alternarsi di diverse tecniche didattiche (lezioni, esercitazioni, simulazioni, test) al fine di garantire il massimo coinvolgimento dei presenti e la massima trasferibilità dei contenuti.
DESTINATARI
Personale docente di ogni grado e ambito disciplinare.
STRUTTURA E DURATA
Il percorso formativo si articola in 2 moduli, da 4 ore ciascuno, distanziati tra loro di qualche settimana. La formazione viene erogata sia in modalità on-line, sia in modalità in presenza.