PREMESSA
I giochi teatrali danno voce al disagio e lo curano, perché insegnano a capire, gestire ed esternare in maniera corretta le proprie emozioni in una richiesta fruttuosa e rispettosa, sperimentando prima su sé stessi per comprendere (e aiutare) – poi – gli altri: pratica quanto mai urgente, dato che Il docente (che è guida di un gruppo) è spessissimo il primo a rendersi conto di alcune difficoltà emotive vissute dai propri studenti.
OBIETTIVI
- Rinforzare la fiducia nello studente, in sé stesso e nel gruppo.
- Sensibilizzare ancora di più all’ascolto emotivo.
- Condividere esperienze ed emozioni, viste come espressioni non da giudicare ma da comprendere e gestire attraverso l’aiuto di un adulto.
- Comprendere il mondo interiore per agire nell’esteriore.
CONTENUTI
- Emozioni: espressione e gestione. Supporto e non giudizio.
- Giochi – esercizi per creare dialogo.
- Creare finzione per raccontare realtà.
- La cum patior rende attivi.
METODOLOGIA
Nel percorso si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso un approccio centrato su role playing, giochi – esercizi teatrali, scrittura e dialogo.
DESTINATARI
Personale docente, in particolare docenti di Italiano.
STRUTTURA E DURATA
Il percorso formativo (erogabile sia in presenza che online) si articola in 4 moduli di 3 ore ciascuno.