PREMESSA
Spesso a “idee estremamente innovative e di impatto” non corrispondono “progettualità di successo”. Partendo dunque dall’idea progettuale e presentando le principali tecniche di progettazione adottate a livello europeo, si analizzeranno passo a passo tutte le azioni che si devono intraprendere per giungere alla formulazione di un progetto, nonché le attività legate alla gestione amministrativa e finanziaria dello stesso.
OBIETTIVI
- Apprendere tecniche e glossario di progettazione;
- Comprendere come trovare e coinvolgere il partenariato;
- Approfondire la conoscenza degli elementi fondamentali di gestione e rendicontazione amministrativo-finanziaria delle attività;
- Affinare le modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati
CONTENUTI
- Criteri generali di analisi di un bando e di compilazione di un formulario di presentazione
- Identificazione del partenariato
- Identificazione di massima del budget
- La presentazione della proposta
- Il coordinamento del progetto in qualità di Project Leader o in qualità di Partner
- La rendicontazione e la gestione dei Rapporti Intermedi e del Rapporto Finale
- La valorizzazione dei risultati e la disseminazione
METODOLOGIA
Si utilizzerà il metodo di apprendimento ACTIVE LEARNING grazie al quale l’apprendimento teorico viene immediatamente messo in pratica attraverso esercitazioni che rispecchiano concrete situazioni di contesto. I discenti saranno quindi in grado di trasferire immediatamente nel proprio contesto lavorativo i contenuti appresi e saranno immediatamente operativi.
DESTINATARI
L’iniziativa formativa è destinata al personale docente e al personale ATA impegnato nella progettazione, gestione, rendicontazione di progetti finanziati.
STRUTTURA E DURATA
Si ipotizza un’azione formativa di quattro giornate d’aula, non consecutive, per un investimento complessivo di 16 ore oppure di 12 ore di formazione online.