PREMESSA
La nostra società è sempre più esposta ai rischi la fonte dei quali è di diversa natura e in continua evoluzione . Per intervenire efficacemente su di essi, allo scopo di creare condizioni di agio per chi studia e lavora, occorre diffondere e condividere le tematiche fondamentali sulla salute e sulla sicurezza. Nella vita organizzativa della scuola, la salute e la sicurezza delle persone devono diventare un valore che possa guidarci non solo verso il mondo del lavoro ma anche nei diversi ambiti della nostra vita.
OBIETTIVI
- Sensibilizzare i corsisti sul concetto di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo nell’assenza di malattia o di infermità.
- Declinare la sicurezza come l’insieme delle misure e dei dispositivi finalizzati a prevenire o ridurre gli infortuni in ambito scolastico, lavorativo ed esistenziale.
- Rinforzare il senso di responsabilità per prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella degli altri, nel rispetto delle regole.
- Conoscere i diritti e i doveri delle diverse figure della sicurezza presenti nella scuola.
CONTENUTI
- I concetti di rischio, pericolo, danno, Incidente e infortunio.
- Le misure di prevenzione e di protezione.
- La prevenzione nelle scuole.
- La partecipazione per il miglioramento continuo del sistema di prevenzione.
- Le figure della sicurezza: diritti, doveri e sistema sanzionatorio.
- Gli organi di vigilanza, di controllo e di assistenza.
- La declinazione dei contenuti terrà conto delle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua e dei rischi connessi alla specifica tipologia contrattuale che determina la conseguente prestazione di lavoro.
METODOLOGIA
Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso una relazione interattiva e centrata soprattutto sull’analisi delle situazioni comunicative dei partecipanti. Inoltre, per favorire la maggiore rielaborazione e migliorare l’apprendimento verranno utilizzati lavori di gruppo, simulazioni, giochi di ruolo, film.
DESTINATARI
L’iniziativa formativa è dedicata al personale docente, al personale ATA e agli studenti. Per ognuna di queste figure il percorso formativo è caratterizzato da contenuti specifici e relativi ai diversi ruoli.
STRUTTURA E DURATA
I percorsi formativi proposti per la diverse figure presenti nella scuola soddisfano anche il programma, la didattica e la durata della formazione generale prevista dal D.Lgs. 81/2008 s.m. e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, vale a dire un modulo di quattro ore, con un numero massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35 unità, registro di presenza, obbligo di frequenza del 90% delle ore di formazione previste, test di verifica dell’apprendimento.
E’ possibile erogare il corso in modalità e-learning se viene soddisfatta la seguente casistica, sulla base di quanto in modo puntuale viene precisato dall’Accordo Stato Regioni all’art. 3 e nell’legato 1 su cosa si intende per modalità e-learning: possibilità per i corsisti di dialogare tra loro e con i formatori, materiali e contenuti conformi, controllo della frequenza, valutazione finale in presenza.