MODULO 1 – DALLA SCUOLA ALLA CITTADINANZA DIGITALE
Il web si sta definendo sempre più come ambiente sociale in cui sia giovani che adulti sperimentano online, in modalità specifiche rispetto alla vita offline, la relazione con se stessi, con il proprio corpo, con gli altri esseri umani e con il mondo.
I media digitali, se da un lato avvicinano le persone riducendo le distanze spazio-temporali della comunicazione, dall’altro la sostenibilità di tali relazioni è inquinata da fenomeni quali il grooming il sexting l’hate speech, le fake news.
La forte spinta verso il digitale sta rivoluzionando anche la didattica come evidenziato nelle indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR.
L’educazione civica digitale si configura, dunque, come una branca dell’educazione civica che si pone come fine la costruzione di un mondo virtuale sano e fruibile da parte di tutti. Possiamo definire l’educazione civica digitale come l’insieme delle azioni volte a fornire agli utenti del web gli strumenti per un utilizzo consapevole dello stesso.
OBIETTIVI MODULO 1
- Fornire strumenti per comprendere il significato delle relazioni che giovani e adulti vivono nel web;
- Rinforzare le competenze di utilizzo della tecnologia: i docenti di oggi di fronte agli studenti digitali;
- Sviluppare e/o rinforzare il pensiero critico degli studenti in relazione ai contenuti in rete;
- Promuovere negli studenti l’educazione civica a comportamenti virtuosi sul web;
- Progettare e realizzare esperienze d’apprendimento per nuovi cittadini digitali e per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, delle fake news, del digital hook nella scuola.
CONTENUTI MODULO 1
- Educare alla cittadinanza digitale
- Il framework europeo DigComp per la competenza digitale dei cittadini
- La scuola informa/forma allievi/ famiglie/docenti alla cittadinanza digitale
- La sicurezza sul web come competenza
- Cyberbullismo, fake news, aggancio digitale (digital hook): conoscerli per prevenirli
- Progettazione di esperienze di apprendimento per nuovi cittadini digitali
METODOLOGIA MODULO 1
Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso una relazione formativa molto interattiva e centrata soprattutto sull’analisi delle situazioni comunicative dei partecipanti. Inoltre, per favorire la maggiore rielaborazione saranno svolti lavori in piccoli gruppi anche con simulazioni e role playing che saranno poi oggetto di analisi e individuazione delle aree di miglioramento.
DESTINATARI MODULO 1
L’iniziativa formativa è destinata al personale docente delle Scuole secondarie di primo e secondo grado.
NUMERO DI PARTECIPANTI MASSIMO CONSIGLIATO: 20
STRUTTURA E DURATA MODULO 1
Si ipotizza un’azione formativa di due giornate d’aula, non consecutive, per un investimento complessivo di 16 ore.
Il modulo potrà essere realizzato in modalità a distanza con la possibilità di avere stanze virtuali per i lavori in piccolo gruppo.
MODULO 2 – LA SCUOLA COME LABORATORIO DI CITTADINANZA DIGITALE
Le competenze digitali sono un bagaglio indispensabile del XXI secolo. Comprendono capacità che spaziano dalla ricerca delle informazioni, allo scambio di messaggi on line, all’uso dei social, alla creazione di contenuti digitali, alla tutela attiva della privacy e della sicurezza.
Al di là dei percorsi di formazione che ognuno può intraprendere per maturare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del web, è dalla scuola che parte l’educazione civica digitale per lo sviluppo di un ambiente virtuale etico e sostenibile.
OBIETTIVI MODULO 2
- Diventare cittadini competenti digitali;
- Riconoscersi in rete per un uso consapevole del web;
- Sviluppare lo spirito critico e la responsabilità per un uso virtuoso della rete
- Proporre esperienze significative di apprendimento;
CONTENUTI MODULO 2
- Le competenze digitali e il modello DigComp
- Il Piano nazionale Scuola digitale
- La sicurezza online come competenza
- Attività laboratoriali per la cittadinanza digitale:
- L’impronta digitale
- La sicurezza online
- Per un uso consapevole della rete
- Generazioni connesse
- Competenti in sicurezza
- Studenti di una scuola che cambia
METODOLOGIA MODULO 2
Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso una relazione formativa molto interattiva e centrata soprattutto sull’analisi delle situazioni comunicative dei partecipanti. Inoltre, per favorire la maggiore rielaborazione saranno svolti percorsi di apprendimento specifici per argomento anche con simulazioni e role playing che saranno poi oggetto di autovalutazione e individuazione delle aree di miglioramento.
DESTINATARI MODULO 2
L’iniziativa formativa è destinata agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado.
NUMERO DI PARTECIPANTI MASSIMO CONSIGLIATO: 10 per ogni grado.
STRUTTURA E DURATA MODULO 2
Si ipotizza un’azione formativa di 4 giornate d’aula, non consecutive, per un investimento complessivo di 16 ore.