PREMESSA

L’innovazione della didattica, resa sempre più necessaria dalle sfide che stiamo vivendo, si realizza anche attraverso l’innovazione delle pratiche di valutazione degli studenti. Una direzione promettente è l’integrazione della valutazione sommativa, più tradizionale, con la valutazione formativa. La valutazione formativa favorisce la riflessione degli studenti sull’andamento dell’apprendimento, rendendoli più responsabili, capaci di autoregolarsi nello studio, osservare i processi attivati e i risultati ottenuti in relazione ai traguardi da raggiungere. Il percorso formativo qui presentato è volto ad approfondire le strategie, i metodi e gli strumenti di valutazione formativa che consentono di migliorare i processi di insegnamento e apprendimento nella Scuola.

OBIETTIVI

  • Condividere teoria e risultati di ricerca sulla valutazione formativa
  • Potenziare le competenze di progettazione di didattica e valutazione
  • Trasferire ai docenti metodi e strumenti di valutazione formativa
  • Promuovere la sperimentazione di, e riflessione su, nuove pratiche valutative

CONTENUTI

  • Caratteristiche della valutazione sommativa e formativa
  • La valutazione formativa nei contesti di apprendimento: opportunità e limiti
  • Progettare didattica e valutazione in relazione agli obiettivi di apprendimento
  • Metodi e strumenti di valutazione formativa: l’autovalutazione e la valutazione tra pari
  • La competenza strategica del saper dare e ricevere feedback

METODOLOGIA

Il percorso prevede l’utilizzo di un mix di metodi formativi che include sintesi di contenuti teorici, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, brevi sperimentazioni pilota. Gli strumenti per i lavori di gruppo saranno questionari, stimoli multimediali, esercizi di co-progettazione, role-playing.

DESTINATARI

Personale docente delle scuole secondarie di secondo grado, di ogni ambito disciplinare, con invito particolare rivolto ai docenti del triennio o ultimo biennio.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo si articola in 4 moduli, di 3 ore ciascuno, organizzati temporalmente in: 3 moduli formativi – un intervallo di sperimentazione sul campo – un ultimo modulo di follow-up per la riflessione sulla pratica. La formazione può essere erogata sia in presenza sia online.

PREMESSA

Come sostenere gli studenti nelle scelte universitarie e lavorative? Come aiutarli a trovare il loro posto nel mondo, anche se non è il mondo che avremmo immaginato per loro, anche se non sanno bene dove andare, o come arrivarci? Il percorso formativo qui presentato è volto a traferire ai docenti metodi e strumenti di orientamento narrativo per cercare insieme agli studenti di dare senso e direzione alle transizioni scolastiche e professionali… perché “Le trame sono le principali forze ordinatrici di quei significati che cerchiamo, attraverso una vera e propria battaglia, di strappare al tempo” (P. Brooks). Il percorso prevede, oltre la condivisione di conoscenze e strumenti per l’orientamento, un’attività di co-progettazione di brevi interventi in classe, la sperimentazione e la riflessione sull’esperienza con il supporto tra pari.

OBIETTIVI

  • Condividere teorie e prassi di orientamento narrativo per adolescenti e giovani adulti
  • Trasferire ai docenti tecniche e strumenti di orientamento narrativo e storytelling
  • Co-progettare interventi di orientamento narrativo in classe
  • Promuovere la sperimentazione di, e riflessione su, nuove pratiche orientative

CONTENUTI

  • L’orientamento narrativo e la progettazione di carriera: teoria e risultati di ricerca.
  • Metodi e strumenti di orientamento narrativo: come apprendere dalle “storie degli altri”
  • Facilitare il racconto di Sé, l’espressione dei sogni, la progettazione del futuro.
  • Considerare la dimensione di genere nelle storie di formazione e di vita.

METODOLOGIA

Il percorso prevede l’utilizzo di un mix di metodi formativi che include sintesi di contenuti teorici, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, brevi sperimentazioni pilota con follow-up. Gli strumenti per i lavori di gruppo saranno studi di casi, brani di letteratura, film, giochi narrativi, questionari.

DESTINATARI

Personale docente delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare docenti di Italiano del triennio e referenti per l’orientamento.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo si articola in 4 moduli, di 3 ore ciascuno, organizzati temporalmente in: 3 moduli formativi – un intervallo di sperimentazione sul campo – un ultimo modulo di follow-up per la riflessione sulla pratica. La formazione può essere erogata sia in presenza sia online.

PREMESSA

Il percorso formativo qui presentato è centrato sull’ orientamento narrativo come strumento utile ad accompagnare gli studenti della scuola secondaria di primo grado verso la scelta del ciclo di studi successivo. I docenti verranno formati all’utilizzo delle “storie” come mezzo per promuovere nei ragazzi la consapevolezza di Sé, del proprio contesto sociale, delle traiettorie di vita possibili… Ci si confronterà anche con le storie “che non tornano”, perché persino i ragazzi che non mettono la testa a posto possono dirci in quale posto vorrebbero metterla. Verranno presentate buone prassi di orientamento narrativo, materiali didattici e strumenti di valorizzazione dei racconti degli studenti. Brevi esperienze pilota saranno co-progettate, auspicabilmente realizzate, offrendo inoltre la possibilità di una supervisione.

OBIETTIVI

  • Condividere teorie e prassi di orientamento narrativo nella prima adolescenza
  • Trasferire ai docenti tecniche e strumenti di orientamento narrativo e storytelling
  • Co-progettare interventi di orientamento narrativo in classe
  • Promuovere la sperimentazione di, e riflessione su, nuove pratiche orientative

CONTENUTI

  • L’orientamento narrativo nella prima adolescenza: buone prassi internazionali
  • Metodi e strumenti di orientamento narrativo: come apprendere dalle “storie degli altri”
  • Facilitare il racconto di Sé, l’espressione dei sogni, la progettazione del futuro.
  • Considerare la dimensione di genere nelle storie di formazione e di vita.

METODOLOGIA

Il percorso prevede l’utilizzo di un mix di metodi formativi che include sintesi di contenuti teorici, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, brevi sperimentazioni pilota con follow-up. Gli strumenti per i lavori di gruppo saranno: studi di casi, brani di letteratura, film, giochi narrativi, questionari.

DESTINATARI

Personale docente delle scuole secondarie di primo grado, in particolare docenti di Italiano e referenti per l’orientamento.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo si articola in 4 moduli, di 3 ore ciascuno, organizzati temporalmente in: 3 moduli formativi – un intervallo di sperimentazione sul campo – un ultimo modulo di follow-up per la riflessione sulla pratica. La formazione può essere erogata sia in presenza sia online. Data la giovane età dei beneficiari finali (gli studenti) sarà possibile fruire di una supervisione a distanza.