PREMESSA
L’attuale scenario sociale ed economico del sistema Paese Italia rappresenta per tutte le organizzazioni un input di forte pressione e di potenziale stress; diviene quindi fondamentale anche per coloro che abitano il mondo SCUOLA sviluppare un atteggiamento maturo, in grado di fronteggiare al meglio questa situazione, governandola con razionalità ed equilibrio, diventando punti di riferimento per se stessi, per i colleghi e per i propri studenti. Come ci ricorda Darwin “non è la specie più intelligente o più forte a sopravvivere, ma quella più capace di adattarsi al cambiamento”: l’agilità cognitiva, emotiva, relazionale e comportamentale è il requisito necessario per sviluppare quello che Taleb definisce l’atteggiamento antifragile, ovvero l’atteggiamento di colui che si propone di sfruttare le criticità come occasione di rafforzamento e di apprendimento.
OBIETTIVI
- Supportare i partecipanti nello sviluppo di un atteggiamento antifragile
- Rinforzare le competenze distintive dell’agilità professionale
- Accompagnare i partecipanti nel leggere le sfide del momento come occasione di sviluppo e di rinforzo di alcune life skills
CONTENUTI
- Fragile, robusto e antifragile: caratteristiche e differenze
- Il superamento del concetto di resilienza
- Le diverse forme di agilità: di pensiero/cognitiva, relazionale, emotiva, comportamentale
- La gestione della complessità
- I principali ostacoli all’agilità
- Azioni a valore e tentazioni da evitare
METODOLOGIA
Il corso prevede l’integrazione fra variabili cognitive, esperienziali e di consapevolezza di sé nell’esercizio del ruolo. Metodi didattici attivi accompagneranno le partecipanti nell’individuazione di possibili strategie di rafforzamento e miglioramento. Durante il corso verranno alternate diverse tecniche didattiche (lezioni, lavori di gruppo, simulazioni e analisi di casi), al fine di favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle presenti.
DESTINATARI
Personale docente di ogni grado e ambito disciplinare.
STRUTTURA E DURATA
Il percorso formativo si articola in 2 moduli, da 4 ore ciascuno, distanziati tra loro di qualche settimana. La formazione può essere erogata sia in presenza sia on-line.