PREMESSA

Secondo Sarason (1974), ll “Senso di Comunità” si riferisce a “la percezione di similarità con altri, una riconosciuta interdipendenza, (…) offrendo o facendo per altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di appartenere a una struttura pienamente stabile e affidabile”. Edificare il futuro praticando “un’altra” educazione civica basata sul gioco, sull’ascolto e sul dialogo con i piccoli cittadini è possibile.

OBIETTIVI

  • Rinforzare negli studenti il senso di comunità e appartenenza.
  • Sensibilizzare i docenti a parlare di temi “da grandi” con i piccoli.
  • Approfondire tematiche necessarie alle nuove generazioni.
  • Coltivare la consuetudine ad una cittadinanza attiva e al bene comune.

CONTENUTI

  • Le regole e i limiti sono tutele, non imposizioni.
  • Perché la morale è facile ma non è semplice.
  • “Prima vennero a prendere gli zingari e fui contento …”: il concetto di “Noi” e l’inclusione.
  • Autocontrollo per vivere in armonia.
  • Comprendere ciò che ci circonda: il pensiero critico.
  • Mancanza di rispetto e rabbia: la ricetta del conflitto.

METODOLOGIA

Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso esercizi di role – playing, lavoro di gruppo, confronto e dialogo.

DESTINATARI

L’iniziativa formativa è destinata al personale docente di ogni ambito disciplinare, in particolare docenti di Italiano.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo (erogabile sia in presenza che online) si articola in 5 moduli di 2 ore ciascuno. 

PREMESSA

Un gruppo definibile “coeso” esiste perché sbocciato in un ambiente dove vigono uguaglianza, collaborazione, coesione e integrazione. Costruire un gruppo coeso è tra i primi obiettivi della scuola. Questo significa che il docente detiene molte responsabilità nei confronti degli studenti: non solo essere guida e supporto alla loro sensibilità ma fornire anche ascolto, avere grande capacità di intervento ed essere prezioso mentore che li accompagni nella difficile scoperta delle loro qualità.

OBIETTIVI

  • Rinforzare il senso del gruppo e l’interazione.
  • Sviluppare la fiducia.
  • Approfondire la conoscenza di sé e degli altri.
  • Affinare il pensiero creativo per trovare diverse soluzioni.

CONTENUTI

  • Diversità, unicità, integrazione: la ricetta della ricchezza.
  • Raccontarsi agli altri e raccontare gli altri.
  • Il gioco di ruolo, la chiave di una felice, diversa uguaglianza.
  • La fiducia costa ma paga.
  • La collaborazione è un viaggio in nave.

METODOLOGIA

Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso giochi – esercizi pratici teatrali e di scrittura, simulazioni e role playing che saranno poi oggetto di analisi e individuazione delle aree sulle quali lavorare.

DESTINATARI

Personale docente, in particolare docenti di Italiano.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo (erogabile sia in presenza che online) si articola in 4 moduli di 3 ore ciascuno.  

PREMESSA

I giochi teatrali danno voce al disagio e lo curano, perché insegnano a capire, gestire ed esternare in maniera corretta le proprie emozioni in una richiesta fruttuosa e rispettosa, sperimentando prima su sé stessi per comprendere (e aiutare) – poi – gli altri: pratica quanto mai urgente, dato che Il docente (che è guida di un gruppo) è spessissimo il primo a rendersi conto di alcune difficoltà emotive vissute dai propri studenti.

OBIETTIVI

  • Rinforzare la fiducia nello studente, in sé stesso e nel gruppo.
  • Sensibilizzare ancora di più all’ascolto emotivo.
  • Condividere esperienze ed emozioni, viste come espressioni non da giudicare ma da comprendere e gestire attraverso l’aiuto di un adulto.
  • Comprendere il mondo interiore per agire nell’esteriore.

CONTENUTI

  • Emozioni: espressione e gestione. Supporto e non giudizio.
  • Giochi – esercizi per creare dialogo.
  • Creare finzione per raccontare realtà.
  • La cum patior rende attivi.

METODOLOGIA

Nel percorso si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso un approccio centrato su role playing, giochi – esercizi teatrali, scrittura e dialogo.

DESTINATARI

Personale docente, in particolare docenti di Italiano.

STRUTTURA E DURATA

Il percorso formativo (erogabile sia in presenza che online) si articola in 4 moduli di 3 ore ciascuno.