PREMESSA
Secondo Sarason (1974), ll “Senso di Comunità” si riferisce a “la percezione di similarità con altri, una riconosciuta interdipendenza, (…) offrendo o facendo per altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di appartenere a una struttura pienamente stabile e affidabile”. Edificare il futuro praticando “un’altra” educazione civica basata sul gioco, sull’ascolto e sul dialogo con i piccoli cittadini è possibile.
OBIETTIVI
- Rinforzare negli studenti il senso di comunità e appartenenza.
- Sensibilizzare i docenti a parlare di temi “da grandi” con i piccoli.
- Approfondire tematiche necessarie alle nuove generazioni.
- Coltivare la consuetudine ad una cittadinanza attiva e al bene comune.
CONTENUTI
- Le regole e i limiti sono tutele, non imposizioni.
- Perché la morale è facile ma non è semplice.
- “Prima vennero a prendere gli zingari e fui contento …”: il concetto di “Noi” e l’inclusione.
- Autocontrollo per vivere in armonia.
- Comprendere ciò che ci circonda: il pensiero critico.
- Mancanza di rispetto e rabbia: la ricetta del conflitto.
METODOLOGIA
Nel percorso formativo si utilizzerà la metodologia del laboratorio formativo grazie al quale sarà possibile favorire l’apprendimento attraverso esercizi di role – playing, lavoro di gruppo, confronto e dialogo.
DESTINATARI
L’iniziativa formativa è destinata al personale docente di ogni ambito disciplinare, in particolare docenti di Italiano.
STRUTTURA E DURATA
Il percorso formativo (erogabile sia in presenza che online) si articola in 5 moduli di 2 ore ciascuno.