PREMESSA
La redazione dei Rapporti di Autovalutazione (RAV) ha impegnato negli anni più recenti le istituzioni scolastiche in un’analisi dettagliata dei punti di forza e di debolezza e nella formulazione di obiettivi di miglioramento, integrati in alcuni casi dalle proposte dei Nuclei di Valutazione Esterna (NEV). Il modulo si propone di accompagnare la scuola nella attualizzazione dei piani intrapresi o ipotizzati per il raggiungimento degli obiettivi prioritari dell’organizzazione scolastica in coerenza con la necessità attuale di ripensamento della didattica e della gestione.
OBIETTIVI
- Consolidare le competenze di auto-analisi dei processi organizzativi e didattici e di identificazione delle priorità di sviluppo oggi strategiche.
- Sostenere il percorso di miglioramento dell’organizzazione scolastica valorizzandone i punti di forza e affrontando i punti di debolezza.
- Rafforzare le metodologie e le tecniche di Project management, nelle fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio, valutazione.
- Arricchire il confronto interno alla scuola tra i diversi ruoli e la contaminazione tra le diverse competenze presenti.
CONTENUTI
- Analisi e confronto sui Piani di Miglioramento della scuola (da RAV) nel loro stadio di realizzazione attuale. Eventuale riesame con le proposte del NEV.
- Ri-definizione delle priorità di miglioramento e degli obiettivi a lungo e a medio termine
- Definizione concordata del quadro logico di progetto: risultati attesi, obiettivi, attività da realizzare, programmazione degli interventi, allocazione delle risorse professionali.
- Sviluppo del piani di monitoraggio e di valutazione.
- Follow up trimestrali.
METODOLOGIA
Il percorso formativo si avvarrà dell’approccio della formazione-intervento, “un processo di apprendimento che porta un gruppo di persone a condividere presupposti, contenuti modalità e soluzioni di cambiamento e movimento in un’organizzazione” (R. Di Gregorio, 2002). Tale metodologia vedrà lo sviluppo delle competenze individuali procedere di pari passo con l’attivazione di risorse organizzative della scuola per il miglioramento effettivo dei processi e dei risultati.
DESTINATARI/PARTECIPANTI
L’iniziativa formativa coinvolge la dirigenza scolastica e il personale docente responsabile di funzioni strumentali. Nella fase di sviluppo dei piani di miglioramento, prevede il coinvolgimento attivo di una più ampia platea di personale docente e non docente.
STRUTTURA E DURATA
Si prevede un’azione formativa di 6 incontri d’aula, non consecutivi, della durata di 3 ore ciascuno, con lo staff di CSCI. Si prevedono 2 successivi incontri di follow up, con cadenza trimestrale, della durata di 2 ore. L’impegno complessivo è di 22 ore in presenza.
In caso di necessità, gli incontri in presenza saranno alternati/sostituiti con modalità di formazione a distanza (webinar interattivi).
L’eventuale rimodulazione di obiettivi specifici, contenuti e/o struttura potrà essere concordata con singole scuole in base ad esigenze specifiche, per la massima personalizzazione del percorso.