PREMESSA
Il successo dell’attività di raccolta fondi richiede la capacità di sapersi orientare senza perdere tempo e risorse: grazie ad un percorso formativo ad hoc per individuare gli strumenti più adeguati, i discenti acquisiranno le conoscenze necessarie a orientarsi nella miriade di bandi ad oggi esistenti.
OBIETTIVI
- Comprendere le strategie UE che sottendono al finanziamento dell’istruzione e della formazione;
- Approfondire la conoscenza dei differenti programmi di finanziamento di interesse;
- Affinare le tecniche di ricerca dei bandi più appropriati
CONTENUTI
- Le sfide del settennato 2021-2027
- Obiettivi e priorità comunitari
- I principali programmi UE di interesse
- Le opportunità a livello locale
- Scadenze e modalità di partecipazione ai bandi
METODOLOGIA
Lezione frontale (in modalità aula o, in alternativa, in remoto) al termine della quale i discenti saranno in grado di trasferire immediatamente nel proprio contesto operativo i contenuti appresi.
DESTINATARI
L’iniziativa formativa è destinata alla dirigenza, al personale docente e al personale ATA coinvolti nelle attività di internazionalizzazione o progettazione di attività finanziate da fondi UE a gestione diretta o indiretta.
STRUTTURA E DURATA
Si ipotizza un’azione formativa di mezza giornata d’aula o di formazione a distanza per complessive 4 ore scomponibili anche in due moduli da 2 ore l’uno.