PREMESSA

Il successo dell’attività di raccolta fondi richiede la capacità di sapersi orientare senza perdere tempo e risorse: grazie ad un percorso formativo ad hoc per individuare gli strumenti più adeguati, i discenti acquisiranno le conoscenze necessarie a orientarsi nella miriade di bandi ad oggi esistenti.

OBIETTIVI

  • Comprendere le strategie UE che sottendono al finanziamento dell’istruzione e della formazione;
  • Approfondire la conoscenza dei differenti programmi di finanziamento di interesse;
  • Affinare le tecniche di ricerca dei bandi più appropriati

CONTENUTI

  • Le sfide del settennato 2021-2027
  • Obiettivi e priorità comunitari
  • I principali programmi UE di interesse
  • Le opportunità a livello locale
  • Scadenze e modalità di partecipazione ai bandi

METODOLOGIA

Lezione frontale (in modalità aula o, in alternativa, in remoto) al termine della quale i discenti saranno in grado di trasferire immediatamente nel proprio contesto operativo i contenuti appresi.

DESTINATARI

L’iniziativa formativa è destinata alla dirigenza, al personale docente e al personale ATA coinvolti nelle attività di internazionalizzazione o progettazione di attività finanziate da fondi UE a gestione diretta o indiretta.

STRUTTURA E DURATA

Si ipotizza un’azione formativa di mezza giornata d’aula o di formazione a distanza per complessive 4 ore scomponibili anche in due moduli da 2 ore l’uno.

PREMESSA

Spesso a “idee estremamente innovative e di impatto” non corrispondono “progettualità di successo”. Partendo dunque dall’idea progettuale e presentando le principali tecniche di progettazione adottate a livello europeo, si analizzeranno passo a passo tutte le azioni che si devono intraprendere per giungere alla formulazione di un progetto, nonché le attività legate alla gestione amministrativa e finanziaria dello stesso.

OBIETTIVI

  • Apprendere tecniche e glossario di progettazione;
  • Comprendere come trovare e coinvolgere il partenariato;
  • Approfondire la conoscenza degli elementi fondamentali di gestione e rendicontazione amministrativo-finanziaria delle attività;
  • Affinare le modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati

CONTENUTI

  • Criteri generali di analisi di un bando e di compilazione di un formulario di presentazione
  • Identificazione del partenariato
  • Identificazione di massima del budget
  • La presentazione della proposta
  • Il coordinamento del progetto in qualità di Project Leader o in qualità di Partner
  • La rendicontazione e la gestione dei Rapporti Intermedi e del Rapporto Finale
  • La valorizzazione dei risultati e la disseminazione

METODOLOGIA

Si utilizzerà il metodo di apprendimento ACTIVE LEARNING grazie al quale l’apprendimento teorico viene immediatamente messo in pratica attraverso esercitazioni che rispecchiano concrete situazioni di contesto. I discenti saranno quindi in grado di trasferire immediatamente nel proprio contesto lavorativo i contenuti appresi e saranno immediatamente operativi.

DESTINATARI

L’iniziativa formativa è destinata al personale docente e al personale ATA impegnato nella progettazione, gestione, rendicontazione di progetti finanziati.

STRUTTURA E DURATA

Si ipotizza un’azione formativa di quattro giornate d’aula, non consecutive, per un investimento complessivo di 16 ore oppure di 12 ore di formazione online.

PREMESSA

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) o Alternanza Scuola-Lavoro, sono modalità didattiche innovative che attraverso l’esperienza pratica svolta dagli studenti direttamente nel mondo del lavoro, permette loro di rafforzare le competenze trasversali (necessarie ad essere cittadini attivi consapevoli) e di affinare quelle tecnico-professionali dei relativi sbocchi di studio. Saper coordinare al meglio tali percorsi, utilizzando altresì strumenti di valutazione e riconoscimento delle competenze acquisite in ambito extra-scolastico, è necessario al fine di garantire la piena spendibilità dell’esperienza da parte degli studenti coinvolti.

OBIETTIVI

  • Approfondire la conoscenza dei diversi modelli di alternanza a livello europeo;
  • Analizzare strumenti e modalità di valutazione delle competenze acquisite dagli studenti;
  • Comprendere come finanziare, organizzare e gestire le mobilità internazionali in ambito VET (Vocational Educational Training);
  • Comprendere il funzionamento di ECVET, ovvero del sistema di trasferimento di crediti europeo

CONTENUTI

  • I modelli di alternanza e le buone pratiche a livello europeo
  • La valutazione delle competenze acquisite: strumenti e modalità
  • La mobilità internazionale quale strumento di professionalizzazione: finanziamento, organizzazione e gestione dei flussi
  • L’ECVET-European Credit System for Vocational Educational Training

METODOLOGIA

Si utilizzerà il metodo di apprendimento ACTIVE LEARNING grazie al quale l’apprendimento teorico viene immediatamente messo in pratica attraverso esercitazioni che rispecchiano concrete situazioni di contesto. I discenti saranno quindi in grado di trasferire immediatamente nel proprio contesto lavorativo i contenuti appresi e saranno immediatamente operativi.

DESTINATARI

L’iniziativa formativa è destinata al personale docente impegnato nel coordinamento delle attività in alternanza scuola-mondo del lavoro.

STRUTTURA E DURATA

Si ipotizza un’azione formativa di due giornate d’aula, non consecutive, per un investimento complessivo di 6 ore, oppure di 4 ore in modalità online.